In questo articolo scopriamo quali sono i benefici di un adeguati livello dietetico di vitamina D e in quali alimenti trovarla.
La vitamina D è contenuta nei pesci grassi soprattutto salmone, tonno, sardine e nell'olio di pesce oltre che in prodotti fortificati (poco diffusi in Italia) come cereali da colazione, succo d'arancia e farine.
VITAMINA D E SOLE 🌞
La vitamina D3 deriva dalla dieta e dall'esposizione ai raggi UVB del sole e subisce 2 successive conversioni nel nostro organismo che la rendono attiva: una nel fegato e una nel rene.Attenzione: l'uso di creme protettive solari impedisce l'attivazione della vitamina ma non per questo ci si può esporre in modo sconsiderato: è sempre necessario rispettare gli accorgimenti per una corretta esposizione solare.
QUALI SONO I SUOI EFFETTI BENEFICI?😊
Come sappiamo, adeguati livelli favoriscono la mineralizzazione riducendo il rischio di rachitismo, è fondamentale per la prevenzione del rischio di osteoporosi col progredire dell’età in special modo nel periodo menopausale delle donne e, come emerso da recenti studi, la vitamina D ha molteplici effetti su diversi organi bersaglio:VASI SANGUIGNI,PANCREAS, RENE, PARATIROIDI,CUORE.
Nei soggetti carenti è consigliata la supplementazione da 800 UI a 2000UI a seconda delle esigenze individuali.Si stima che nella popolazione ci sia un'elevata percentuale di soggetti con carenza di questa vitamina soprattutto in zone climatiche in cui è difficile vivere all'aperto, ancor più negli anziani, negli obesi e nei pazienti trattati con cortisone e farmaci immunosoppressori.
VITAMINA D E COVID-19
Recentemente la letteratura scientifica ha dimostrato che la vitamina D è coinvolta in funzioni metaboliche, specie del metabolismo glicidico e soprattutto nel buon funzionamento del sistema immunitario. E' stata ipotizzata una vera e propria terapia farmacologica con vitamina D a forti dosi al fine di contrastare la “tempesta infiammatoria” indotta dal Covid 19 responsabile della micidiale polmonite conseguente, ma purtroppo al momento si esclude che presidi nutrizionali preziosi come tali possano assurgere al ruolo di terapie antiepidemiche.
Se questo articolo ti è piaciuto leggi anche gli altri articoli sul mio sito e metti like alla mia pagina facebook!