Il calcolo delle calorie nell'elaborazione di una dieta è un passaggio imprescindibile sia che si tratti di un percorso di dimagrimento sia che si tratti di rieducazione alimentare o altro tuttavia chi segue il mio metodo sa che questo non è l'unico fattore da considerare.
Nel dimagrimento è necessario introdurre meno calorie e aumentare il dispendio energetico. Se una persona decidesse di mangiare di tutto riducendo le porzioni (cosa che succede comunemente nelle diete fai da te) con ogni probabilità avrebbe un apporto insufficiente di proteine e di calorie con conseguente perdita di massa magra (con perdita di forza e un aumentato rischio di sarcopenia oltre a tutta una serie di problematiche legate a osso e muscolo). Ecco perche' è importante considerare i macro e i micronutrienti ovvero le fonti alimentari da cui attingere.
COSA SONO I NUTRIENTI?
I nutrienti sono gli elementi che costituiscono gli alimenti che consumiamo ogni giorno: CARBOIDRATI, PROTEINE, GRASSI , VITAMINE E MINERALI. Tra i carboidrati troviamo i cereali, pasta, pane, riso, patate, ortaggi. Tra le proteine: il pesce, le uova, le carni, i formaggi, i legumi. Tra i grassi: gli olii, il burro, le margarine e altri ancora.
LE DIETE IPOCALORICHE SONO TUTTE UGUALI?
Proviamo a ipotizzare un pasto ipocalorico composto da pasta in bianco, petto di pollo alla piastra, insalata senza condimento: è senza dubbio un piatti ipocalorico! Ma come la mettiamo con il senso di sazietà, l'appagamento, la fame, l'apporto di micronutrienti?
Un piatto può essere ipocalorico e al tempo stesso saziante, sano, equilibrato, colorato, ricco e appagante! Scopri nei prossimi articoli come comporre questo piatto e quali sono i fattori fondamentali da considerare oltre alle calorie!
Dai un'occhiata al mio sito e metti un like alla mia pagina facebook