Nutrizione e benessere: che correlazione c'è?

Il termine "dieta" in greco significa stile di vita, ma l’era moderna la identifica sempre di più come un periodo di privazione alimentare, caratterizzato dallo sforzo e dalla difficoltà di ottenere dei risultati in tempi brevi. Questo termine  ha perduto il suo reale significato, trasformandosi in un “percorso punitivo” che non sempre purtroppo ha a che fare con l’informazione e il cambiamento in uno stile di vita corretto  

LO STILE DI VITA

Lo stile di vita è influenzato dalla vita frenetica, il sovraccarico di impegni e il poco tempo libero a disposizione per occuparsi della propria salute, come le scelte che si fanno a tavola. Mangiare di corsa e male, sommato all’assenza quasi totale di attività fisica, può intaccare la salute della persona e indurla a ricorrere a diete “fai da te” che, in alcuni casi, possono addirittura peggiorare la situazione. È a quel punto che il rapporto con il cibo diventa conflittuale. Magari perché si è troppo impegnati per occuparsene o, perché si cerca di compensare attraverso il cibo un malessere che ha origine altrove.

NON E' UNA MERA QUESTIONE DI CALORIE

Il nutrizionista è una figura professionale che si occupa di individuare Il percorso nutrizionale migliore: quello che porterà il paziente a una piena consapevolezza di come scegliere i cibi più adatti e come abbinarli, con quale frequenza consumarli e in quali quantità, fornisce  gli strumenti per raggiungere e/o migliorare la salute evocando una spinta motivazionale capace di conservare i risultati raggiunti. Obiettivo più ampio è condurre l’individuo a conquistare il piacere di prendersi cura di sé e del proprio benessere globale, anche attraverso il cibo.

QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE