L'elaborazione di un piano nutrizionale salutare prevede tutta una serie di calcoli finalizzati al bilanciamento dei macro e dei micronutrienti, tuttavia le chilocalorie non sono gli unici elementi caratterizzanti. Un aspetto molto importante è legato al nostro orologio interno che ha a che fare con i ritmi della nostra giornata. in questo articolo scopriamo di cosa si tratta
COS'E' IL MASTERCLOCK
E' il nostro orologio biologico centrale e ha sede nell'ipotalamo, in connessione diretta con gli occhi: è così che luce e buio regolano i nostri ritmi. Tuttavia recentemente si è scoperto che nel nostro organismo esistono altri orologi periferici localizzati nei vari organi.
EFFETTI DELLO STILE DI VITA SUL NOSTRO OROLOGIO INTERNO
Esiste una stretta correlazione tra il nostro stile di vita e la regolazione dei ritmi ad esempio l'esposizione alla luce e ad una certa temperatura al mattino ci permette di attivare una serie di risposte ormonali che determinano la prevalenza del sistema nervoso simpatico che governa nella prima parte della giornata ed è la componente del sistema nervoso che ci consente di essere attivi e vigili. Al contrario nella seconda parte della giornata è prevalente il sistema nervoso parasimpatico che presiede alle attività di ricostruzione che consente il rilassamento e il riposo notturno. Ecco perchè comunemente si dice che la colazione è il pasto più importante della giornata: al mattino l'organismo deve essere ricaricato di nutrienti per dare energia e anche per sostenere il meccanismo di cui stiamo parlando e il pranzo deve essere più abbondante rispetto alla cena in modo da caricare maggiormente la prima parte della giornata.
COME SOSTENERE QUESTO PERFETTO EQUILIBRIO
Il nostro stile di vita frenetico comporta un'alterazione di questi delicati meccanismi. Ad esempio pasti serali abbondanti, attività frenetiche dopo il crepuscolo possono determinare un'alterazione dei cicli sonno veglia e avere conseguenze sulla salute generale dell'organismo.
Nell'elaborazione di un piano nutrizionale pertanto oltre al calcolo calorico è utile valutare l'impatto dei nutrienti sull'organismo e soprattutto il momento della giornata in cui inserirli.
Se sei curioso di sapere come regolare il tuo orologio interno non esitare a contattarmi!
Segui la mia pagina facebook e instagram e dai un'occhiata agli altri articoli sul mio sito