Oltre al calcolo delle calorie nell'elaborazione di una dieta uno dei fattori più importanti da considerare è l'effetto dei nutrienti sul microbiota. Ma cos'è il microbiota? Ricordi la "flora batterica intestinale"? Più precisamente e correttamente oggi viene definita appunto microbiota ovvero la totalità dei microorganismi presenti nel nostro intestino: batteri, lieviti, parassiti e anche alcuni virus che vivono in equilibrio (eubiosi). E' oggetto di numerosi studi ancori in corso dai quali emerge che l'uso di antibiotici, lo stile di vita ma anche la tipologia di parto possono alterarne la composizione e addirittura avere un effetto tardivo sulla salute e portare allo sviluppo di patologie nell'arco della vita.
MICROBIOTA E SISTEMA IMMUNITARIO
I microorganismi intestinali se vivono in equilibrio svolgono un effetto di modulazione delle nostre difese immunitarie: bloccano per competizione l'ingresso di batteri e agenti infettivi anche grazie alla produzione di sostanze antimicrobiche come gli acidi grassi a catena corta che si formano quando consumiamo cibi ricchi di fibre. Le cellule dell'intestino fermentano le fibre e producono acidi grassi a catena corta che loro stesse utilizzano come nutrimento.
EFFETTO DELLA DIETA SUL MICROBIOTA (E SUL SISTEMA IMMUNITARIO)
Ora il meccanismo che lega la dieta e la nostra capacità di difenderci dai patogeni è più chiara: un consumo abbondante di cibi che contengono fibre è correlato all'equilibrio del microbiota e quindi all'efficienza delle difese immunitarie. Consumare ogni giorno frutta e ortaggi, cereali integrali e in chicco in quantità adeguate e soprattutto inserite in un pattern alimentare equilibrato, che non si basi solo ed esclusivamente sul mero calcolo delle calorie!
Dai un'occhiata al mio sito e metti un like alla mia pagina facebook per leggere tutti gli altri articoli!