Durante la stagione invernale siamo più portati a consumare cibi più zuccherini e ricchi di grassi e ora, all'inizio della primavera, potremmo ritrovarci con l'intestino in condizioni di disequilibrio.
⚠️⚠️RITENZIONE IDRICA, CELLULITE, GAMBE GONFIE, BRUFOLI, DIFFICOLTA' AL RISVEGLIO, MAL DI TESTA, ALLERGIE ⚠️⚠️
Se pensi di avere uno o più di questi disturbi leggI questo articolo, alla fine avrai 4️⃣ azioni concrete che ti aiuteranno a risolvere la situazione!
✅ DEPURARE L'INTESTINO consumando ortaggi di stagione. Hai notato che alcuni ortaggi primaverili sono amari? Cicoria, carciofi, spinaci, asparagi, radicchio, broccoli e cavoli sono dette COLERETICHE O COLAGOGHE perchè stimolano la produzione di bile da parte della colecisti, la quale emulsiona i grassi, favorisce il processo digestivo e la formazione delle feci. Attenzione ai metodi di cottura per non disperdere le preziose sostanze nutritive: via libera a vapore, pentola a pressione e microonde (evitare la bollitura).
✅ ASSICURARE UN ADEGUATO APPORTO IDRICO cioè bere acqua! Quanta? calcolate circa il 3% del peso corporeo (una donna di 50 kg beve 1,5 litri di acqua al giorno, a piccoli sorsi frequentemente durante la giornata. Via libera a tisane e infusi purchè non zuccherati
✅INTEGRARE LA DIETA CON FERMENTI LATTICI E ESTRATTI VEGETALI. Il nostro intestino è popolato di miliardi di batteri di varie "popolazioni". Se c'è disequilibrio significa che una popolazione prevarica sulle altre quindi con ceppi specifici di fermenti lattici si può recuperare l'equilibrio e migliorare la sintomatologia
✅MIGLIORARE LA POSTURA. Esistono evidenze scientifiche solide che correlano una buona funzionalità intestinale e quindi la depurazione con una postura corretta, infatti se abbiamo mal di schiena spesso c'è un interessamento addominale e viceversa. Quindi la soluzione è fare esercizi mirati per la parete addominale e la zona lombare