Energia allo stato puro

E' il primo pasto della giornata, quello che -se fatto bene- ci permette di impostare da subito una buona abitudine alimentare da mantenere fino a sera e ci aiuta ad evitare gli "sgarri". Come funziona questo meccanismo? Scoprilo leggendo questo articolo.

L'OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE

In vacanza abbiamo sicuramente più tempo da dedicare alla colazione. Proprio per questo cerchiamo di imparare l'arte e metterla da parte per quando, al rientro, la routine sarà più frenetica. Ma per preparare una colazione sana, nutriente ed equilibrata non è necessario impiegare tanto tempo: basta prendere uno yogurt dal frigo, aggiungere cereali, frutta fresca e frutta secca. E fare il caffè (fondamentale per me, ma potrebbe essere sostituito da un the o semplicemente da un bicchiere d'acqua). La decorazione  e la foto di rito da postare sui social sono un altro capitolo🤣

OCCHIO ALLE ETICHETTE

Quale yogurt? Quali cereali? Quale frutta? Sappiate che in commercio esistono prodotti che possono sembrare sani ma in realtà nascondono al loro interno quantità eccessive di zucchero o grassi. 

Per quanto riguarda lo yogurt il mio consiglio è di sceglierlo bianco: magro o intero poco cambia (non è certo lo yogurt che influisce sul quantitativo di grassi totale della giornata).Attenzione: il lattosio è uno zucchero, quindi non troverete mai uno yogurt senza zucchero e l'importante è che non contenga zuccheri aggiunti negli ingredienti (gli yogurt alla frutta frequentemente contengono poca frutta e tanto zucchero). 

Lo stesso discorso vale per i cereali: che si tratti di cereali integrali in fiocchi o di muesli il consiglio è di leggere l'etichetta e verificare l'assenza di sciroppo di glucosio/fruttosio, zucchero invertito e dolcificanti vari. Ottimi i fiocchi d'avena o un melange naturale. 

Per quanto riguarda la frutta: è assolutamente vero che esistono frutti più zuccherini rispetto ad altri, ma a colazione anche questi ultimi sono concessi. Perchè? Per 2 motivi: nella prima parte della giornata il nostro organismo metabolizza meglio gli zuccheri, inoltre lo zucchero apportato dalla frutta non è considerato zucchero aggiunto!

CHI BEN COMINCIA E' A META' DELL'OPERA

Inserire nella colazione carboidrati ricchi di fibre e a basso indice glicemico, proteine ad elevato valore biologico e grassi buoni (come nella mia colazione in foto) significa impostare una determinata risposta ormonale e metabolica. Grazie a questo meccanismo il senso della fame sarà contenuto anche nei pasti successivi e il desiderio di dolci e sgarri molto meno prepotente. Ciò si traduce in una riduzione del desiderio e di consumo di cibo e quindi ad un introito calorico più basso e in definitiva ad un controllo efficiente della dieta.

Se vuoi approfondire quest'ultimo argomenti leggi qui.

Se ti è piaciuto questo articolo segui la mia pagina facebook!


QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE