Come comporre la tua insalata perfetta

Con le temperature torride della stagione estiva mettersi ai fornelli è impegnativo, così spesso si ricorre alla classica "insalatona" che ci permette di nutrirci senza cucinare. Adatta a chi sta seguendo un regime ipocalorica, perfetta per tutti. In questo articolo scopriamo i trucchi per comporre un' insalatona sana e bilanciata perchè a furia di aggiungere ingredienti si corre il rischio di consumare un pasto ipercalorico e sbilanciato (soprattutto eccessivamente ricca di grassi).

LA BASE GREEN

La tua insalata deve avere una base verde: foglie e ortaggi apportano acqua, fibre, antiossidanti, minerali e vitamine quindi via libera all'aggiunta di carote, cetrioli, pomodori, peperoni,. Anche l'avocado se gradito può essere aggiunto : conferisce una texture particolare al piatto. In più rappresenta una fonte di acidi grassi mono-insaturi (gli stessi contenuti nell'olio d'oliva quindi attenzione al condimento!). Un'idea alternativa: frulla l'avocado con succo di limone per creare un dressing.

ERBE AROMATICHE E FIORI EDIBILI

Un piatto fresco se è anche colorato è ancora più piacevole e per renderlo tale abbiamo a disposizione i doni della natura. Erbe aromatiche sia fresche che essiccate come rosmarino, timo, prezzemolo sono facilmente reperibili in commercio. Si consiglia di aggiungere piccole quantità inizialmente  per conoscere la differenza di gusto tra le varie tipologie : generalmente un cucchiaino da caffè di erbe essiccate corrisponde a un cucchiaio da tavola di erbe fresche. Perchè non aggiungere fiori? Una vera chicca per rendere spettacolare la tua insalata!

EFFETTO CRUNCHY

Semi e frutta secca a guscio oltre ad apportare un sapore particolare donano croccantezza. Semi di girasole, zucca, lino, mandorle, pistacchi, sono un ottimo topping. Anche in questo caso è necessario fare attenzione alle qunatità: per non eccedere con calorie e grassi limitare la quantità ad un cucchiaino e aggiungere poco olio.

EQUILIBRIO TRA I MACROS

La ricerca dell'equilibrio tra i macronutrienti è fondamentale e non sempre facile con il fai da te quindi evitare di riempire il piatto con tutto ciò che si trova nella dispensa e seguire queste indicazioni:

  • pesce (tonno, salmone, sgombro...), uova, formaggio (feta, mozzarella...) rappresentano fonti di proteine. Meglio non mischiarle tra loro e sciegliere un solo alimento tra questo ed eventualmente abbinarlo ai legumi (ceci, fagioli, piselli, soia) molto interessanti nella creazioni di un'insalata sono proteine di origine vegetale. 
  • pane o crostini come fonte di carboidrati: rigorosamente scuri (integrali o multicereali) per le migliori caratteristiche organolettiche rispetto agli analoghi "bianchi". In alternativa puoi lessare velocemente una porzione di cereali in chicco come quinoa, farro,orzo e varie tipologie di riso: per velocizzare i tempi di cottura è consigliato sceglierli "parboiled".

LA CHIAVE E' LA VARIETA'

Prova a sperimentare i diversi abbinamenti e divertiti a creare la tua insalata preferita: sana, saziante ed equilibrata! 

QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE