🔔 La prima campanella è suonata (quasi) per tutti. Un nuovo anno scolastico sta per cominciare dopo 6 mesi a casa. Il rientro per qualcuno può essere particolarmente difficile 👉 vediamo insieme una strategia vincente per affrontarlo:
🥣 Fare colazione: un pasto fondamentale per spezzare il lungo digiuno notturno e ricaricare l'organismo di energia e nutrienti. Spesso i ragazzi la saltano per pigrizia o mancanza di appetito, ma esiste un metodo per "imparare" a fare una buona colazione. Meglio evitare la colazione al bar con cappuccino e brioches, troppo ricca di zuccheri semplici e grassi, potrebbe addirittura provocare sonnolenza e difficoltà di concentrazione perchè difficilmente digeribile. Meglio optare per una soluzione casalinga dolce o salata a seconda dei gusti: toast e spremuta d'arancia oppure un porridge con yogurt e cereali + frutta oppure latte, pane integrale e marmellata. Se non si ha fame al mattino si potrebbe provare ad anticipare leggermente l'orario della cena.
🍎Spezzare la fame: lo spuntino e la merenda sono due piccoli pasti (5/10% del fabbisogno calorico giornaliero quindi meglio evitare pizze e focacce che sono particolarmente ricche di calorie e sbilanciate in nutrienti) utili per non arrivare affamati al pasto successivo. Via libera a frutta secca a guscio con frutta fresca, crackers integrali con un piccolo pezzetto di parmigiano, yogurt o un piccolo panino con affettato magro.
🚰 Bere un bicchiere d'acqua ogni ora, anche l'idratazione ha un ruolo importante nella capacità di concentrazione. Eliminare qualsiasi tipo di bevanda dolce o zuccherata (compreso il te' in bottiglia) e bere solo ed esclusivamente acqua e/o tisane non zuccherate.
🏃♀️Fare movimento: dopo molte ore seduti in classe o davanti al PC per seguire la didattica a distanza è necessario sgranchirsi le gambe e svagare la mente. L'attività sportiva è indicata a tutte le età ed ha un ruolo fondamentale nel mantenimento di uno stato di salute ottimale.
💊 E se tutto non dovesse bastare per favorire l'apprendimento, l'attenzione e la memoria sappi che esistono in commercio integratori alimentari utili e sicuri. Trovano impiego in questo ambito le vitamine del gruppo B, la teanina e la glutammina. Affidarsi ad uno specialista come il biologo nutrizionista o il farmacista è d'obbligo, meglio non affidarsi alla rete o al passaparola.
Se hai trovato utile questo articolo segui la mia pagina facebook e dai un'occhiata al mio sito.